uda di produzione #1 #2 #3

produzione #1

archeo-dobble

Avete mai giocato a Dobble (Spot-it per gli Anglosassoni)? Se non lo conoscete sul sito dell’editore potete trovare una demo gratuita con le regole del gioco. Ora che avete capito di cosa si tratta veniamo al dunque, cioè al compito che vi aspetta: creare una versione personalizzata del Dobble relativo agli argomenti trattati nei blocchi dell’UDA che avete scelto!

Ecco i passi da fare per questa attività:

  • Dividetevi in piccoli gruppi

  • Scegliete gli oggetti da rappresentare

  • Scontornate le immagini

  • Caricatele sul programma http://aaronbarker.net/spot-it/spot-it.html (con google translate potete leggere le istruzioni in Italiano)

  • Stampate le carte

  • Scambiatevi i giochi

  • Sfidatevi tra di voi e eleggete il vincitore “occhio di falco”

 

Vi chiedete cosa c’entra il Dobble con la matematica? Il gioco si basa sulla matematica combinatoria, per cui le carte sono così strutturate:

  • Ogni carta riporta 8 simboli

  • Ogni simbolo è riportato in almeno 2 carte

  • Tra due carte esiste uno e un solo elemento in comune

     

Per approfondire potete leggere la pagina https://dropseaofulaula.blogspot.com/2018/12/dobble-e-il-sistema-di-steiner.html

produzione #2

Archeo-quiz

Di solito siete voi che rispondete ai quiz ma cosa ve ne pare di crearne uno per interrogare i vostri insegnanti?

Ecco dunque. il compito che vi aspetta: creare dei quiz relativi agli argomenti trattati nei blocchi dell’UDA che avete scelto!

  • Dividetevi in piccoli gruppi

  • Inventate 5 domande a gruppo (anche con immagini se volete)

  • Caricate le domande sul software gratuito PanQuiz (oppure su Moduli o Form o dove preferite)

  • Scegliete i docenti che dovranno rispondere al vostro quiz

  • Fateli sfidare tra loro

panquiz

Questo video vi aiuterà a capire come funziona il programma, tranquilli, è davvero facile!

produzione #3

Archeo-escape

break-out

Sapete cos’è un gioco di Break-out? Mai sentito? Allora date un occhiata a questo video.

Immagino che vi sarà venuta voglia di provarlo anche voi!

Avrete capito che un gioco di Break-out è una sorta di escape room per la didattica. Ecco dunque. il compito che vi aspetta: creare degli enigmi relativi agli argomenti trattati nei blocchi dell’UDA che avete scelto!
 
  • Dividetevi in piccoli gruppi

  • Inventate 1 enigma a gruppo

  • Scambiatevi gli enigmi con gli altri gruppi

  • Tentate di risolverli

 

Potete trovare spunti utili per la creazione di un gioco di Break-out sulla pagina https://www.serviziusrsardegna.it/pnsd_ms/edescape/ e https://www.mindomo.com/it/mindmap/escape-room-tipi-sfida-ed-enigmi-4cdf566820784bb4aba6c818ae5dabcd, poi provate a risolvere gli enigmi della nostra DUDA, la LUDA digitale che abbiamo realizzato lo scorso anno durante il periodo di lock-down https://sites.google.com/view/d-uda/benvenut