FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI:
È attivo un corso di formazione in modalità asincrona, rivolto ai/alle docenti delle scuole partecipanti al progetto.
Il corso riservato al progetto è sulla piattaforma Moodle “Essediquadro Formazione” (https://sd2.itd.cnr.it/corsiformazione/) e prevede la certificazione delle ore seguite attraverso un attestato unico che sarà scaricabile sempre dalla medesima piattaforma all’interno dello spazio dedicato, e solo una volta superati tutti i quiz presenti.
A seconda del numero di ore che l’insegnante andrà a completare, si vedrà riconoscere anche un ammontare di UFC (Unità Formative Certificate) corrispondenti al percorso scelto. Attualmente è possibile scegliere una versione “completa” di 21,5 ore (per 25 UFC) o una versione “light” di 9,5 ore (per 10 UFC).
Al corso si potrà accedere solo dopo la compilazione del seguente modulo che funge da iscrizione: https://forms.gle/scDRauKHY3rm7Mwe9.
Il corso verterà sulle seguenti tematiche:
LE PROPOSTE:
Le UDA AVVENTURA in aula hanno un carattere interdisciplinare e le diverse discipline sono legate dal tema comune dell’archeologia.
Attraverso la metodologia del flip teaching (“insegnamento capovolto”) i bambini e le bambine, dopo aver visionato i video e le risorse digitali presenti nel sito “dimensioneluda”, realizzeranno in gruppo esperienze di apprendimento attivo secondo la logica del learning by doing (“imparare facendo”).
Per la formazione dei gruppi, come valore aggiunto al progetto, è possibile avvalersi dell’analisi sociometrica delle dinamiche di classe, che verrà affrontata nel primo modulo del corso di formazione agli/alle insegnanti (vedi ad inizio di ogni percorso tra archeoinglese, archeomatica, archeoscienze, archeostoria).
Le UDA AVVENTURA di ogni disciplina prevalente, per favorire la personalizzazione degli apprendimenti, sono strutturate secondo un modello a blocchi, che permette la scelta tra più alternative.
Dopo una prima parte introduttiva comune a tutte le UDA, è possibile infatti selezionare 4 blocchi tematici autoconclusivi tra 6 presenti e 1 attività di produzione all’interno di 3 differenti proposte. L’esperienza si conclude con una riflessione metacognitiva e la valutazione del processo e del prodotto.
Il programma, per ogni UDA AVVENTURA, prevede:
Fase 1 > circa 18h di aula
Fase 2 > circa 2h di esperienza all’interno dell’Area Archeologica di San Donato (Piazza Giardini Luzzati, 16123 Genova)
Imparare giocando nell’aula più antica di Genova
I L’UDA GAMES sono laboratori transdisciplinari ad alto contenuto tecnologico che sfruttano stimoli multisensoriali amplificati dalla dimensione sociale e collettiva del gioco e che consentono ai destinatari di “imparare divertendosi”; avranno luogo presso “l’aula” più antica della città, l’Area Archeologica dei Giardini Luzzati, nel centro storico di Genova.
I laboratori proposti sono 5 diversi tra loro e ognuno affronta una delle 5 materie scelte attraverso percorsi basati sul modello teatrale “a stazioni” sviluppato dal Teatro della Tosse (T. Conte e E. Luzzati):
5 postazioni in cui i fruitori si troveranno a risolvere enigmi, quiz e indovinelli, sperimenteranno tecnologie avanzate e vivranno in prima persona stimoli sensoriali, in una relazione inedita con lo spazio e con il gruppo. Obiettivo finale: imparare divertendosi, apprendere giocando e favorendo la conoscenza di un contesto urbano ricco di stimoli e attività extrascolastiche, oggetto, negli ultimi 10 anni, di un importante lavoro di rigenerazione anche sociale.
Nello specifico ogni laboratorio consiste in un’esperienza della durata di un’ora circa, durante la quale i partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi che, a rotazione, faranno esperienza di tutte e 5 le postazioni (ognuna offrirà infatti una diversa attività per approfondire la materia selezionata).
Grazie all’utilizzo di tecnologie immersive e interattive sviluppate ad hoc per l’esperienza, i partecipanti, entro un ambiente dotato di un allestimento di luci appositamente studiato, saranno condotti alla risoluzione di enigmi e alla ricerca di soluzioni attraverso un apprendimento fatto di interazioni tra loro e con lo spazio circostante.
Ad esempio, in una delle postazioni verrà ricreato un paesaggio sonoro tridimensionale con audio spazializzato che sfruttando il Cocktail party effect sviluppa la capacità di concentrarsi su un solo elemento sonoro, distinguendolo da un insieme di molteplici stimoli contemporanei; grazie agli accelerometri ogni partecipante si cimenterà con la sincronizzazione delle azioni all’interno del gruppo, indispensabile per dare la risposta giusta e superare la prova; apposite telecamere saranno in grado di rilevare e rappresentare su di uno schermo, in forme semplificate, la posizione dei fruitori nello spazio. Ogni partecipante sarà inoltre fornito di un tablet.
OBIETTIVI DIDATTICI DI BASE
L’Audio Video Factory (AVF) nel tempo ci auspichiamo diventi uno spazio capace di offrire strumenti di qualità ai ragazzi dagli 11 anni in su desiderosi di affermare la propria voce e promuovere le proprie idee e i propri pensieri. Per la fascia dei preadolescenti e degli adolescenti lo sviluppo di passioni creative, espressive che vedono la scrittura come mezzo per esprimersi e “tirar fuori” le proprie emozioni ha come risvolto una netta riduzione del rischio di dispersione scolastica.
Il fatto che queste attività vengano poi promosse contemporaneamente dai diversi agenti educativi del territorio e della scuola consente al minore di sentirsi libero all’interno in realtà di un setting educativo pensato per lui. Riteniamo infatti che fornire spazi e strumenti di qualità sia la ricetta necessaria per supportare gli adolescenti nell’affrontare la noia in modo non distruttivo, ma anzi generativo.
Quindi, con l’obiettivo di mettere a sistema gli investimenti realizzati dal progetto nella creazione dello spazio dell’AVF, che come il resto delle attività previste ha subito una battuta d’arresto a causa della situazione contingente, si intende proseguire con l’implementazione di attività che sfruttino le dotazione dello spazio e la sua vocazione in coerenza con i laboratori attivi di Good Kids Radio: mini corsi rap, trap, di scrittura di canzoni e incisione di pezzi musicali che promuovono lo sviluppo di attività di divulgazione fatte dai giovani per i giovani.
Pertanto, parallelamente alle attività in Area Archeologica per i gruppi sopra descritti (sia opzione A che opzione B) si intende attivare per il territorio l’AVF con un’offerta diversificata:
RAGAZZI 11/15 ANNI (in obbligo scolastico)
– un laboratorio espressivo a cadenza settimanale (massimo appuntamenti di 2 ore) supportato dalle competenze di un tecnico e di un operatore artistico consentirà ai ragazzi di produrre canzoni e podcast su argomenti di valore civico che siano espressione diretta del loro punto di vista sul mondo. Da Febbraio 2022 a Giugno 2022. Acquisite le competenze tecnico espressive di base, da settembre 2022 il gruppo sarà stimolato nella creazione delle attività delle UDA di PRODUZIONE (da settembre 2022 a Maggio 2023).
CENTRI ESTIVI
– Lo spazio verrà messo a disposizione dei centri per adolescenti del territorio genovese. Da luglio 2022 ad agosto 2022.