Le indagini archeologiche consistono solitamente di due parti: analisi preliminare (bibliografica e di laboratorio) e lavoro sul campo. La prima consiste nell’esaminare tutte le informazioni esistenti sull’area di interesse e il secondo consiste nello studiare il terreno alla ricerca di siti. Le informazioni di base si trovano distribuite tra varie fonti (carte topografiche, fotografie aeree, descrizioni scritte e bibliografia).
guarda e leggi
1 ora
Le fonti strumenti per ricostruire la storia
Il tempo, la memoria e le fonti storiche
Il mestiere dello storico
Lo storico e la sua ricerca attraverso fonti e documenti. Il video si presenta con la possibilità di coinvolgere lo studente nella lezione offrendo spunti e piste di lavoro e di approfondimento.)
letture
https://corsi.unica.it/pas/files/2014/03/Le-Fonti-Storiche.pdf Le fonti storiche le tracce (umane e naturali) del passato che lo studioso è in grado di interrogare e interpretare criticamente
crea e condividi
2 ore
Dividetevi in gruppi e create un capsula del tempo per i bambini del futuro (la classe può scegliere di farla materialmente o digitalmente) per le persone del futuro contenenti fonti di vario genere che servono a ricostruire il periodo storico in cui state vivendo
https://templates.office.com/it-it/capsula-del-tempo-digitale-tm66931312 (capsula del tempo digitale)