L’obiettivo di questa attività è quello di incoraggiare lo studio del nostro patrimonio archeologico, in particolare per scoprire il significato degli oggetti, come interpretarli e come ci aiutiamo a ricostruire il contesto sociale, culturale e temporale. Si tratta di un semplice esercizio che dimostrerà quante informazioni si possono ottenere studiando un singolo oggetto. Gli oggetti parlano di noi e gli archeologi seguono il medesimo ragionamento per ricostruire la storia delle civiltà passate studiando gli oggetti fatti dagli uomini che l’hanno animata (reperti) ed i luoghi in cui li hanno lasciati (contesto)
guarda e leggi
1 ora
Cos'è questo?
Alcuni bambini vedono per la prima volta la mille lire e altri oggetti vintage. Un bambino di oggi come interpreterebbe degli oggetti di uso comune nel passato? Lo scopriamo in questo nuovo esperimento semiotico con oggetti vintage. La macchina da scrivere, la cabina telefonica, il floppy disk a cosa verranno associati? Un esperimento che ci dice di più su come eravamo e su come siano le nuove generazioni. Una produzione Fanpage.it Video di Luca Iavarone.
Gli oggetti racconto storie e da dove veniamo.
Questo è un lavoro eseguito dalla scuola media Bosco-Netti.
Oggetti di ieri e oggetti di oggi. I cambiamenti del tempo
Come fare un'infografica
letture
https://www.giuntiscuola.it/articoli/il-mio-oggetto-la-mia-storia/ Gli oggetti sono memoria collettiva: Il mio oggetto è la mia storia.)
crea e condividi
2 ore
Dividetevi in gruppi. Ogni gruppo deve recuperare 1 categoria di oggetto tra i propri, quelli dei nonni e dei genitori scelta tra un elenco (giornale, telefono, fotografie, vestiti, supporti per la musica, strumenti per sentire la musica etc…). Dovranno creare Infografica o Pagina di giornale/rivista o Pagina Social o Newscast (video di 3 minuti) raccontando la storia attraverso gli oggetti recuperati dalle proprie famiglie.