Ricorrendo ai principi della stratigrafia e della sovrapposizione degli strati, gli allievi possono comprendere i metodi per valutare l’ordine cronologico delle sequenze stratigrafiche. In questo modo riusciranno a capire il metodo adottato dagli archeologi quando costruiscono il quadro temporale delle società che studiano. Per spiegare la formazione degli strati e dei siti archeologici, si può ricorrere alla “scatola del tempo”
guarda e leggi
1 ora
Lo scavo archeologico
Forse l’archeologo, nel vostro immaginario, è una figura avventurosa sempre alle prese con la scoperta di preziosi tesori, proprio come Indiana Jones. In realtà compito dell’archeologo è quello di scavare per documentare, tutelare e valorizzare ciò che viene portato alla luce. Si tratta di un lavoro molto delicato per recuperare, conservare e tramandare le testimonianze del passato. Nel video troverete, passo dopo passo, tutti i passaggi che l’archeologo segue per realizzare uno scavo di ricerca
Il metodo sctatigrafico
In questo video si prenderà in esame una della tecniche di scavo più significative: il metodo stratigrafico
Come funziona uno scavo archeologico
In questo scopriremo cos’è a livello pratico uno scavo archeologico e come funziona ma soprattutto cosa, dove e come scava l’archeologo
letture
- Cos’è il Matrix? https://it.wikipedia.org/wiki/Matrix_(archeologia)
- L’archeologia spiegata ai bambini https://zebrart.it/archeologia-spiegata-ai-bambini/
- capitoli 1.1 del libro sull’alfabetizzazione archeologica per la classe. I. PRIMA FASE: SFATARE I MITI E STIMOLARE L’INTERESSE PER L’ARCHEOLOGIA Pagg. 31-33 http://www.csicenlaescuela.csic.es/scilit/pdf/guides/alfabetizzazione-scientifica-scuola-archeologia-in-classe.pdf
- Se volete esercitarvi con il matrix potete scaricare queste schede per mettervi alla prova! https://www.unisalento.it/documents/20152/885848/Amadori+et+al+-+Esercizi+di+Matrix.pdf/ab6d0227-b746-ddb4-c6c3-c3d8fad3d8b6?version=1.0download=true
crea e condividi
2 ore
Gioco su una sequenza stratigrafica da riproporre sotto forma di Matrix
Per spiegare la formazione degli strati e dei siti archeologici, si può ricorrere alla “scatola del tempo” (idea originale di Ruiz Zapatero, 2010). Una scatola trasparente (come un acquario quadrangolare) viene riempita con diversi strati di terra o sabbia colorata (o sabbia di diverso tipo, come quella che si usa per le costruzioni). Prima gli allievi dovranno costruire una casetta con del pongo (o con qualunque altro tipo di materiale), quindi simuleranno il processo di crollo e seppellimento allo scopo di comprendere la natura dei siti archeologici.
Questa attività aiuterà gli allievi a capire perché gli archeologi scavano un sito strato per strato, stando attenti a non mischiarli. La terra di uno strato viene rimossa in piccoli strati uniformi. Tutto ciò che si trova in uno strato viene conservato insieme, separato dagli altri strati, con un cartellino che ne identifica la provenienza. Ci rendiamo conto di aver rinvenuto un nuovo strato perché il colore e la struttura del suolo sono diversi, cambiano anche gli elementi contenuti. Ogni strato avrà un numero di U.S alla fine dell’esercizio pratico gli alunni dovranno ricostruire il diagramma stratigrafico.