Archeoitaliano

ARCHEOITALIANO IN CLASSE

Le attività di lettura e commento dei testi in classe e propedeutiche alla Uda di Avventura di Italiano (ArcheoItaliano) si svolgono sulla app per il Social Reading Betwyll, in cui è possibile leggere un testo condiviso per commentarlo aggiungendo a ciascun paragrafo brevi messaggi della lunghezza massima di 140 caratteri (twyll): riassunti, commenti, parafrasi o libere associazioni di idee.

Ciascun testo potrà essere letto e commentato sulla app da ciascuno studente, con l’eventuale corredo di fotografie e link a contenuti multimediali sul web.

I contenuti saranno visibili solo agli operatori culturali, agli insegnanti e agli studenti coinvolti nel progetto, che lavoreranno quindi in un ambiente dedicato. 

Il testo sul quale si lavorerà è “La leggenda di Genova a fumetti” di Enzo Marciante (edito da COEDIT). Un libro con fumetti d’autore che riporta i suoi piccoli e grandi lettori alle origini della città di Genova tra archeologia e racconto, con molti riferimenti storici alle gesta di questa grande città.

COS’E’ IL SOCIAL READING?

Il Social Reading è una pratica di lettura condivisa attraverso cui gli studenti possono leggere insieme un testo, commentarlo, discuterne, secondo le dinamiche di interazione e comunicazione tipiche dei social network. Il tutto tramite smartphone, uno strumento a cui i ragazzi sono abituati e in cui sono portati a esprimere liberamente le loro idee e opinioni.

Questa metodologia ha un forte valore didattico e si può rivelare uno strumento perfetto per attuare strategie di Didattica a Distanza.

Il valore didattico del Social Reading

In quanto esperienza comunitaria, il Social Reading ha un grande potenziale educativo nel favorire la comprensione, l’attenzione, l’empatia e la collaborazione tra studenti, insegnanti e lettori. 

Infatti, è possibile:

  •  Lavorare verticalmente su una disciplina…

Svolgendo attività legate all’utilizzo della lingua, alla grammatica, alla sintesi e a tutto ciò che è coerente con il curricolo. Sempre all’insegna del divertimento!

  • …e trasversalmente sulle competenze

Sviluppando la conoscenza e l’uso critico e consapevole della madrelingua, lo sviluppo di competenze sociali e civiche, la consapevolezza ed espressione culturale, l’imparare ad apprendere.

  • Sviluppare le soft skills strategiche

Guidando i ragazzi nello sviluppo di competenze fondamentali per la formazione dell’individuo e per la costruzione del suo futuro.

  • Esercitare la cittadinanza digitale

Portando i ragazzi a riflettere sull’utilizzo critico e consapevole del digitale e sul cyberbullismo, e così aiutarli a capire cosa significa essere “cittadini del web”.

  • Creare un ponte tra docenti e studenti

Sfruttando i vantaggi della tecnologia per avvicinare gli insegnanti al linguaggio degli studenti, grazie all’unione tra digitale e analogico.

  • Aumentare la motivazione

Coinvolgendo gli studenti grazie a un approccio innovativo che favorisce l’apprendimento cooperativo e sociale. Perché si instaura spontaneamente una dinamica di classe capovolta, nella quale i ragazzi sono più proattivi e motivati a portare avanti le attività anche senza la spinta da parte del docente.

Il Sociogramma di Moreno, uno strumento di indagine in forma di questionario che analizza la posizione dei singoli individui all’interno del gruppo nonché la struttura delle relazioni del gruppo stesso, è molto utile per la formazione di gruppi di lavoro e per approfondire le relazioni all’interno del gruppo classe. Dopo la somministrazione del questionario sociometrico, potrete inserire i dati in una matrice a doppia entrata (foglio di calcolo) e rappresentarli graficamente a mano oppure attraverso software specifici. Il test sociometrico, restituisce una mappa dettagliata delle relazioni e permette di individuare lo status sociale dei singoli soggetti all’interno del gruppo. Ecco i passi da fare per questa attività:
  • Selezionate il criterio
  • Costruite il questionario
  • Somministrate il questionario
  • Create la matrice sociometrica
  • Rappresentate graficamente il sociogramma
  • Analizzate i risultati
  • Applicate un programma di intervento

Leaderboard x

Se avete voglia di provare a realizzare graficamente il sociogramma potete utilizzare questo software gratuito.

Intro

L’archeologia è un’affascinante disciplina moderna che si colloca tra le scienze umane e le scienze esatte e naturali. Il compito dell’archeologia è fare storia di civiltà, ricostruendo le relazioni intercorse nel tempo fra gli uomini e fra le società, e fra queste, le cose e l’ambiente. Per raggiungere l’obbiettivo, l’archeologo ha a disposizione una serie dati materiali che devono essere studiati e tradotti in fonti storiche. 

Il mestiere dell’archeologo è uno dei più belli al mondo, ma anche uno dei meno conosciuti. Molti, grandi e piccoli, hanno un’idea fantasiosa e bizzarra della figura dell’archeologo e ignorano quanta passione, fatica, studio, dedizione, pazienza occorrano per fare questo mestiere: non è affatto un’avventura alla ricerca di tesori perduti, come spesso di vede nei film, ma è piuttosto un’attività di indagine attenta e minuziosa del passato, condotta da veri e propri scienziati.

Prima di calarvi all’interno dell’Archeo-UDA facciamo un test chiamato DART! paura? Tranquilli, si tratta solo di disegnare un archeologo come ve lo immaginate… non c’è giusto o sbagliato quindi spazio alla fantasia!

E ora che avete finito il vostro disegno sfatiamo qualche falso mito sull’archeologia e sul mestiere dell’archeologo!

PER UN’ADEGUATA PREPARAZIONE ALL’USCITA IN AREA ARCHEOLOGICA E PER GIOCARE DIVERTENDOCI AL MASSIMO, ECCO PER LE INSEGNANTI LA TRACCIA DELL’UDA DI ITALIANO: 0_ITALIANO_INTRO&SOLUZIONI 

 

Guarda e leggi

1 ORA

Il lavoro dell'archeologo

In questo video scoprirete cos’è l’archeologia, in cosa consiste il mestiere dell’archeologo, cosa sono e come funzionano lo scavo archeologico, il sito archeologico, la quadrettatura, lo scavo stratigrafico e la documentazione. Queste informazioni vi saranno molto utili nel corso dell’UDA-LUDA!

Picchetto L'Archeologo

“Picchetto L’Archeologo” è un progetto del percorso educativo “Le chiavi della Città” di Firenze, rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole elementari e medie: attraverso le avventure di Picchetto è possibile approfondire temi legati alla storia, all’archeologia e alle tradizioni del territorio.

Letture

  1. Storia di Genova a fumetti. Di Enzo Marciante (2012, Casa Editrice COEDIT; 2 edizione) https://www.marciante.it/it/p/144/bk_storiagenova_color.html

  2. La leggenda di Genova a fumetti. 2000 A.C. – Le origini, di Enzo Marciante (2016, Casa editrice COEDIT)
    https://www.marciante.it/it/p/132/bk_leggenda_genova.html