- Selezionate il criterio
- Costruite il questionario
- Somministrate il questionario
- Create la matrice sociometrica
- Rappresentate graficamente il sociogramma
- Analizzate i risultati
- Applicate un programma di intervento
Leaderboard x
Se avete voglia di provare a realizzare graficamente il sociogramma potete utilizzare questo software gratuito.Intro
L’archeologia è un’affascinante disciplina moderna che si colloca tra le scienze umane e le scienze esatte e naturali. Il compito dell’archeologia è fare storia di civiltà, ricostruendo le relazioni intercorse nel tempo fra gli uomini e fra le società, e fra queste, le cose e l’ambiente. Per raggiungere l’obbiettivo, l’archeologo ha a disposizione una serie dati materiali che devono essere studiati e tradotti in fonti storiche.
Il mestiere dell’archeologo è uno dei più belli al mondo, ma anche uno dei meno conosciuti. Molti, grandi e piccoli, hanno un’idea fantasiosa e bizzarra della figura dell’archeologo e ignorano quanta passione, fatica, studio, dedizione, pazienza occorrano per fare questo mestiere: non è affatto un’avventura alla ricerca di tesori perduti, come spesso di vede nei film, ma è piuttosto un’attività di indagine attenta e minuziosa del passato, condotta da veri e propri scienziati.
Prima di calarvi all’interno dell’Archeo-UDA facciamo un test chiamato DART! paura? Tranquilli, si tratta solo di disegnare un archeologo come ve lo immaginate… non c’è giusto o sbagliato quindi spazio alla fantasia!
E ora che avete finito il vostro disegno sfatiamo qualche falso mito sull’archeologia e sul mestiere dell’archeologo!
PER UN’ADEGUATA PREPARAZIONE ALL’USCITA IN AREA ARCHEOLOGICA E GIOCARE DIVERTENDOCI AL MASSIMO, ECCO PER LE INSEGNANTI LA TRACCIA DELLE UDA CON TUTTI E 5 I GIOCHI: 0_INGLESE_INTRO&SOLUZIONI
Guarda e leggi
1 ORA
Il lavoro dell'archeologo
In questo video scoprirete cos’è l’archeologia, in cosa consiste il mestiere dell’archeologo, cosa sono e come funzionano lo scavo archeologico, il sito archeologico, la quadrettatura, lo scavo stratigrafico e la documentazione. Queste informazioni vi saranno molto utili nel corso dell’UDA-LUDA!
Picchetto L'Archeologo
“Picchetto L’Archeologo” è un progetto del percorso educativo “Le chiavi della Città” di Firenze, rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole elementari e medie: attraverso le avventure di Picchetto è possibile approfondire temi legati alla storia, all’archeologia e alle tradizioni del territorio.
Letture
capitoli 1.1 del libro sull’alfabetizzazione archeologica per la classe. I. PRIMA FASE: SFATARE I MITI E STIMOLARE L’INTERESSE PER L’ARCHEOLOGIA Pagg. 21-25 http://www.csicenlaescuela.csic.es/scilit/pdf/guides/alfabetizzazione-scientifica-scuola-archeologia-in-classe.pdf
presentazione PPT sul mestiere dell’archeologo a cura degli studenti del liceo Malpighi https://www.liceomalpighi.it/didattica/maferroni/downloads/l’archeologo.pptx