DIMENSIONE l'UDA
Il progetto educativo contro la dispersione scolastica de il Ce.Sto sostenuto da Con I Bambini IS e in partenariato con Mic Ministero della Cultura Italiana, Comune di Genova, IIT Istituto Italiano di Tecnologia, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, punto.sud, Istituto Comprensivo Centro Storico, Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Cooperativa Archeologia, Associazione Festival della Scienza, Università di Genova/Casa Paganini/Dibris, Associazione BalGaSar.
Dimensione L’UDA nello specifico delle attività proposte vede un percorso educativo ad alto contenuto tecnologico, che sfrutta stimoli multisensoriali amplificati dalla dimensione sociale e collettiva del gioco, per imparare divertendosi all’interno dell’aula più antica della città, l’Area Archeologica di San Donato nel cuore del centro storico di Genova.
Le attività del progetto:
Sono pensate per le classi IV° e V° primaria e I° secondaria ad integrazione dei programmi scolastici sulle principali materie di insegnamento.
Esse propongono metodologie di apprendimento delle Digital Soft Skills, approcci innovativi basati sull’esperienza, sul progetto e sulla sfida (experience/project/challenge-based learning) e supportano i docenti/le docenti nella sperimentazione di percorsi didattici innovativi con particolare attenzione alle materie STEM, ovvero alle discipline scientifico-tecnologiche.
Scopri tutti i contenuti della proposta e SCRIVICI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI!
PERCORSO SCUOLE (8-11 anni)
Per acquisire nuove conoscenze e competenze nell’apprendimento di 5 discipline: Italiano, matematica, scienze, storia e inglese grazie ad un approccio multisensoriale.
A fare da filo conduttore l’archeologia e la scoperta del territorio.
Il role playing formativo si svolge in aula e si completa negli spazi dell’Area Archeologica dei Giardini Luzzati.
Ogni UDA è interdisciplinare composta da: 6 blocchi autoclusivi di attività da realizzare in aula in preparazione all’uscita.
Per preparare la classe prendi ispirazione dalle attività che ti suggeriamo:
> l’avventura in Area Archeologica dove bambini e bambine risolvono enigmi, sperimentano tecnologie avanzate, “imparano giocando”.
Gli alunni, sulla base del modello teatrale “a stazioni” ideato da Tonino Conte & Emanuele Luzzati (Fondazione Luzzati Teatro della Tosse), suddivisi in 5 gruppi compiono un percorso di giochi su 5 postazioni.
L'UDA GAMES IN AREA ARCHEOLOGICA
Gli UDA GAMES IN AREA ARCHEOLOGICA sono laboratori ludico didattici basati sul modello teatrale “a stazioni” sviluppato dal Teatro della Tosse (T. Conte e E. Luzzati): 5 postazioni in cui i risolvere enigmi, quiz e indovinelli, sperimenteranno tecnologie avanzate e vivere in prima persona stimoli sensoriali, in una relazione inedita con lo spazio e con il gruppo. Obiettivo finale: imparare divertendosi, apprendere giocando e scoprire un contesto urbano ricco di stimoli, oggetto, negli ultimi 10 anni, di un importante lavoro di rigenerazione anche sociale.
DURATA
un’ora circa, durante la quale i partecipanti suddivisi in piccoli gruppi faranno esperienza di tutte e 5 le postazioni (ognuna offrirà infatti una diversa attività per approfondire la materia selezionata).
Attività in Audio Video Factory
Uno spazio a forte valenza creativa in cui poter dare voce alle proprie passioni, emozioni e talento.
Grazie ai laboratori di Good Kids Radio (mini corsi rap, trap, di scrittura di canzoni e incisione di pezzi musicali) diventi protagonista di divulgazione fatta dai giovani per i giovani.
digital-uda
Digital UDA è un concept game a enigmi, un’avventura completamente online, che riproduce virtualmente un luogo reale. Anzi DUE luoghi reali: la tua classe e l’Area Archeologica dei Giardini Luzzati